Capoluogo di provincia e della regione autonoma del Trentino Alto Adige, Trento ha una lunga e ricca tradizione che la lega ad alcuni dei momenti più importanti della storia dell’Italia. La città è famosa in tutto il mondo per il legame con il grande Concilio che diede il via alla Controriforma cattolica, tra il 1545 e il 1563. Un evento per il quale la città, da secoli capitale del principato vescovile, seppe rinnovarsi, modificando radicalmente il suo assetto urbano e costituzionale. Simbolo della città di Trento è il Castello del Buonconsiglio, il più grande e importante complesso monumentale della regione. Costruito tra il 1239 e il 1255, fu la residenza dei principi vescovi di Trento fino alla secolarizzazione dell’episcopato nel 1803. Il Castello è formato da un insieme di corpi di fabbrica di epoche diverse circondati da un’imponente cinta muraria cinquecentesca.
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti con l’accompagnatore presso la sede stabilita e partenza con pullman riservato diretto a Trento, con sosta di ristoro durante il percorso. All’arrivo, incontro con la guida locale che accompagnerà alla scoperta dei principali luoghi d’interesse artistico, storico e architettonico della città. Al termine della visita, trasferimento al ristorante per il pranzo o tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Rovereto (Trento), città adagiata tra colline e vigneti, al centro della Valle dell’Adige, lungo la principale via di collegamento tra Verona e Trento. All’arrivo è prevista la visita guidata del Museo storico della Guerra situato nel Castello di Rovereto e una breve passeggiata in centro.
Rovereto è da sempre crocevia di culture e racconta epoche diverse, dal giurassico dei dinosauri alla dominazione veneziana del XV secolo, dai palazzi del Settecento fino alle vicende della Grande Guerra e ai grandi musei internazionali, come il Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. La conformazione urbanistica della città mantiene lo schema del borgo medioevale che è raffigurabile in un grappolo di case sorte attorno ad un castello e protette da un cordone di mura. Il Castello di Rovereto è uno dei migliori esempi di fortificazione alpina tardomedievale., edificato nel XIV secolo dai Castelbarco nei pressi del torrente Leno. I Veneziani nel Quattrocento se ne impossessarono e lo trasformarono in una fortezza militare con funzione difensiva, dotata di quattro possenti bastioni. Nel quattrocentesco castello veneziano di Rovereto è ospitato il più grande museo italiano della guerra. Al termine della visita, inizierà il viaggio di ritorno a Mantova con arrivo previsto in serata.
FINE DEI SERVIZI
***L’estensione da Mantova è combinabile con itinerari individuali e programmi personalizzati***
Per informazioni e preventivi ad hoc tel. +39 0376/357341 tel.+39 0376.357374 tel.+39 0376.357321
e-mail: mantunitour@tempoliberosrl.com