Sulle colline moreniche nell’Alto Mantovano…   Castellaro Lagusello

L’antico borgo fortificato nel comune di Monzambano, patrimonio UNESCO e Bandiera Arancione TCI. Le mura, la Torre Campanaria e la Villa signorile del 1700. Escursione naturalistica alla scoperta dei colori e profumi del delizioso laghetto e della Riserva Naturale SIC “Complesso morenico di Castellaro Lagusello” oggi tutelata dal Parco Regionale del Mincio.

Castellaro Lagusello e il lago a forma di cuore - Verona In Tour  Borghi d'Italia con Castellaro Lagusello in provincia di Mantova

Ritrovo al centro del paese ed inizio dell’escursione guidata nella Riserva Naturale di Castellaro Lagusello che si estende su un’area di 271 ettari tra i comuni di Monzambano e Cavriana, caratterizzata da uno splendido paesaggio di piccole colline ricoperte da campi coltivati, vigneti, e boschi. L’itinerario si snoda tra i campi fino al modesto ma romantico laghetto a forma di cuore, che con i suoi 10 ettari di superficie, è la zona umida più vasta della Riserva, alimentata da piccolissimi immissari che scendono dalle colline. Carpino nero, Robinie, Nespolo, Nocciolo, Corniolo, e Biancospino sono le piante delle aree boschive, mentre nei campi dominano il Salice bianco, l’Ontano, il Pioppo nero e il Salice cinerino. Nel sito sono presenti 12 specie di uccelli tra cui il raro Tarabusino, il Martin Pescatore e il Gruccione. Di grande interesse la presenza della Rana di Lataste e del Tritone Crestato. La visita prosegue al Borgo fortificato, raccolto e silenzioso all’interno della cinta murata con il castello che risale risale al XIII sec. e fu acquisito dai Gonzaga nel 1391. Se possibile, visita alla signorile villa Tavoli (di proprietà privata)  del 1700, con i camminamenti lungo le mura e salita alla Torre d’ingresso al borgo di recente restauro, da cui si può godere il bellissimo paesaggio sulle colline moreniche del Garda.

Informazioni, preventivi e prenotazioni allo 0376-357373

carla.bosi@tempoliberosrl.com

+39 33* ********