Project Description
Seguendo il corso del grande fiume… REVERE
Vi proponiamo questa interessante visita di mezza giornata con L’elegante Palazzo Ducale di Luca Fancelli, il Museo del Po e il torrione medioevale. La parrocchiale, il borgo e il grande fiume Po, la graziosa chiesetta di San Biagio con affreschi del ‘500.
Ritrovo a Revere in piazza Castello davanti al Palazzo Ducale. Visita guidata al Palazzo Ducale e al Museo del Po, di recente restaurati dopo i danni subiti a causa del terremoto 2012, con possibilità di salire sul Torrione. A seguire visita alla Parrocchiale dell’Annunciazione e passeggiata attraverso il paese fino all’argine del Po per ammirare il Grande Fiume. Revere è un nucleo di antichissima origina etrusca, posto in riva al Po, la cui fondazione si attesta nel 1125, anno in cui fu innalzato un sistema difensivo dai modenesi e di cui oggi resta solo il massiccio Torrione. Nel 1332 entrò a far parte dei territori dei Gonzaga che lasciarono qui la loro impronta con il Palazzo Ducale, voluto da Ludovico II Gonzaga e considerato il capolavoro del primo rinascimento mantovano (1450). Maestosa costruzione che Luca Fancelli armonizzò inserendo motivi veneti (i grandi comignoli) con elementi toscani (i portali). Si sviluppa su tre lati con un bel cortile interno e portici con colonne binate e capitelli pensili. All’interno, oltre a uffici pubblici, ospita il Museo del Po, con materiali archeologici, storici ed etnografici relativi alla civiltà del Grande Fiume. Il corso principale del paese, con colonne quattrocentesche, porta alla imponente Parrocchiale tardo-barocca dell’Annunciazione caratterizzata dalla facciata convessa (1750-76) e custodisce due pregevoli pale di Giuseppe Bazzani. Per concludere, trasferimento di pochi km in località Zello per visitare la graziosa chiesetta di San Biagio di recente restaurata, con affreschi databili tra la fine del sec. XV e inizi sec. XVI.
Per informazioni , preventivi e prenotazioni contattaci allo 0376-357373 – 74
carla.bosi@tempoliberosrl.com