Seguendo il corso del grande fiume… Felonica
Punto di incontro che si incunea tra Veneto e Lombardia con le province di Mantova e Ferrara. A ridosso dell’argine del Po’ ecco la romantica Pieve Matildica. In paese è interessantissimo il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po’.
Ritrovo davanti alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Incontro con l’esperta guida locale e inizio della visita alla Pieve Matildica, eretta nel 1074 per volere di Matilde di Canossa in stile romanico-gotico, situata a ridosso dell’argine maestro del Po’ in un paesaggio di grande suggestione. Si presenta con una caratteristica facciata rivolta non al paese bensì in direzione della Casa Madre di San Benedetto in Polirone; vi si apre un portale a strombo ed è decorata con motivi ornamentali in cotto. L’interno si presenta con una grande navata a capriate, presbiterio e catino absidale; pregevoli alcuni affreschi di origine giuliesca. A seguire è di rigore una passeggiata sull’argine del fiume Po’ e poi, attraverso il paese, fino al Museo della seconda Guerra Mondiale, centro della memoria degli eventi bellici che qui videro gli attraversamenti frenetici delle truppe germaniche in ritirata e poi della 5° Armata americana e l’ 8° Armata britannica. Filmati, foto, documenti e cimeli originali del periodo tra le incursioni aeree del ‘44 fino al passaggio del fronte nell’aprile del 1945. Durante il periodo estivo, presso la sede della Pro Loco, si può gustare “il Tirot”, golosa schiacciata tipica del paese a base di cipolle, produzione storica delle campagne locali, come pregevole è la coltivazione del Melone mantovano IGP.
Informazioni, preventivi e prenotazioni allo 0376-357373
carla.bosi@tempoliberosrl.com