L’itinerario classico cittadino, che consente la visita in una sola giornata dei principali monumenti e luoghi di grande interesse, inizia da Piazza Eremitani dove si trovano la Cappella degli Scrovegni capolavoro di Giotto, i Musei Civici Eremitani, la Chiesa degli Eremitani con affreschi di Guariento, di Giusto de’ Menabuoi e di Andrea Mantegna e Palazzo Zuckermann custode del Museo d’Arte – Arti Applicate e Decorative, e Collezione Bottacin. E’ prevista la visita alla Cappella degli Scrovegni che racchiude uno dei massimi capolavori della pittura del Trecento italiano ed europeo, il ciclo più  completo di affreschi realizzato da Giotto nella sua maturità. La visita della città prosegue poi con Caffe’ Pedrocchi, l’Università il Bo’, una delle più antiche d’Europa con il famoso cinquecentesco teatro Anatomico e la cattedra di Galileo Galilei, Palazzo della Ragione e le piazze circostanti (Piazza delle Erbe, Piazza dei Frutti e Piazza dei Signori) sede di un pittoresco mercato quotidiano.

Padova - Wikipedia  Padova: una città all'avanguardia per strutture formative e servizi

Ritrovo dei Sigg. Partecipanti con l’accompagnatore e partenza con pullman riservato diretto a Padova, con sosta di ristoro durante il percorso. All’ arrivo incontro con la guida ed inizio della visita guidata della capoluogo veneto, città di grandi tradizioni artistiche e culturali che vanta insigni monumenti di grande interesse storico e artistico. Al termine delle visite, a fine mattinata, trasferimento al ristorante per il pranzo o tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio è prevista una passeggiata in Prato delle Valle e la visita libera della Basilica del Santo. Prato della Valle è una delle piazze più grandi d’Europa (circa 90.000 mq). Le 78 statue che adornano il perimetro ellittico del basamento che circonda l’Isola Memmia celebrano personaggi illustri nati o vissuti a Padova, molti dei quali ancora oggi famosi, come il mitico fondatore della città, Antenore, il poeta Torquato Tasso, o lo scienziato Galileo Galilei. Da ammirare anche la galleria di edifici che circondano la piazza: dalla Basilica di S. Giustina, monumentale esempio di architettura medievale e il più antico luogo di culto della città,  ai palazzi nobiliari fino alla serie di case accostate di epoche diverse. Tempio della fede e scrigno di opere d’arte, la Basilica di S.Antonio, meglio conosciuta come Basilica del Santo è un maestoso e complesso edificio religioso iniziato nel 1232, un anno dopo la morte di S.Antonio.  L’aspetto esterno della Basilica è un misto di lombardo, toscano e bizantino; orientaleggianti sono le 8 cupole e i due campanili. L’interno custodisce il corpo del Santo in un sarcofago (arca) posto nella splendida Cappella del Santo, opera di vari artisti tra cui Tullio Lombardo, Andrea Briosco e Gianmaria Falconetto. Al termine delle visite, sistemazione sul pullman e rientro alla sede di partenza.

FINE DEI SERVIZI.

***L’estensione da Mantova è combinabile con itinerari individuali e programmi personalizzati***

Per informazioni e preventivi ad hoc tel. +39 0376/357341 tel.+39 0376.357374 tel.+39 0376.357321

e-mail: mantunitour@tempoliberosrl.com

+39 33* ********