Seguendo il corso del grande fiume… OSTIGLIA e l’Isola Boschina
Passeggiata alla scoperta di Ostiglia, di origine romana che diede i natali a Cornelio Nipote, ed escursione naturalistica alla scoperta di una delle maggiori isole del fiume Po, che vanta una straordinaria varietà di fauna e vegetazione.
Ritrovo a Ostiglia, nei pressi dell’argine e del cippo commemorativo della Via Claudia Augusta. Passeggiando attraverso i giardini storici e il maestoso Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi, si raggiungono le Torri Medievali per la visita effettuata con esperti del Gruppo Archeologico Ostigliese. Nel cuore della cittadina ha sede inoltre l’importante Biblioteca Musicale “G. Greggiati”, eccezionale Fondo Musicale di oltre 10.000 volumi e spartiti musicali originali e partiture rare di Rossini, Mozart, Haydyn, Bach, Donizetti e Beethoven. Trasferimento quindi verso l’isola Boschina. Dall’argine sotto il ponte ferroviario, si guada il fiume Po per effettuare la visita guidata alla Riserva Naturale Isola Boschina, istituita dalla Regione Lombardia nel 1985, accompagnati dalle guide naturalistiche del WWF. Lunga 1500 mt. e larga 400, l’isola occupa una nicchia riparata del Po che ha preservato il suo prezioso apparato boschivo, ospita una notevole varietà di uccelli e una palazzina neoclassica con porticato, forno e colombaia.
(escursione possibile quando il livello del Po non è molto elevato)
Informazioni, preventivi e prenotazioni allo 0376-357373
carla.bosi@tempoliberosrl.com