Un interessante itinerario di mezza giornata alla scoperta dei siti religiosi più importanti della città di Mantova. Mantova, città dei Gonzaga, nominata Capitale Italiana della Cultura 2016, è ricca di architetture religiose. La prima è il Duomo, che domina Piazza Sordello, teatro del Festivaletteratura.
Itinerario adatto per chi desidera gustare la città anche dal punto di vista religioso, si consiglia questo itinerario da svolgersi in mezza giornata, partendo da un gioiello di origine medioevale qual è il Duomo di S.Pietro in piazza Sordello, con il suo bel campanile romanico e il glorioso aspetto delle sue tre navate, ideate da Giulio Romano: al suo interno spicca per importanza la cappella del Santissimo e della Vergine Incoronata, mentre sotto la tavola dell’altare maggiore riposa la salma incorrotta del santo patrono cittadino, il vescovo Anselmo da Lucca, consigliere spirituale di Matilde di Canossa, che morì a Mantova del 1086. La maestosa basilica con cattedrale di S.Andrea in piazza Mantegna, opera degli architetti Leon Battista Alberti e Luca Fancelli, conserva nella sua cripta la reliquia dei Sacri Vasi, al cui interno la tradizione vuole che sia conservato il sangue di Cristo portato dal centurione Longino. Stupisce i visitatori la grande cupola alta ben 80 metri, aggiunta alla basilica nel 1732 da Filippo Juvarra. Il grande artista Andrea Mantegna ha il suo mausoleo nella prima cappella di sinistra della basilica. Proprio di fronte a S. Andrea troviamo la piccola rotonda di San Lorenzo, pregevole costruzione in stile romanico risalente al 1082, da alcuni studiosi ritenuta la cappella palatina dei Canossa. Con una breve passeggiata si raggiunge l’area verde di piazza Virgiliana; qui, all’interno di un ex complesso monastico agostiniano, trova collocazione il ricco Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” contenente i tesori della cappella palatina di Santa Barbara, di chiese sconsacrate, di parrocchie e santuari, quali le celebri armature originali quattrocentesche in tempo collocate in Santa Maria delle Grazie. Per proseguire l’itinerario ideale iniziato con l’Alberti, dopo S.Andrea si potrà raggiungere il Famedio (chiesa di San Sebastiano) rimasto purtroppo incompiuto a seguito della morte dell’architetto. Accanto alla chiesa si trova la casa di Andrea Mantegna, da lui stesso progettata e abitata durante il suo soggiorno mantovano.
* SERVIZIO VIP, VISITE PRIVATE e TRANSFER INDIVIDUALI
Il servizio VIP si rivolge a visitatori singoli o a piccoli gruppi , che desiderino fruire di una guida privata o di un mezzo di trasporto per scoprire in modo personalizzato ed esclusivo Mantova e provincia con i loro stupendi monumenti.
Informazioni , preventivi e prenotazioni : carla.bosi@tempoliberosrl.com – 0376- 357374