PERCORSO DEI LAGHI – Lunghezza totale 15,9 km Tratta principale 10,3 km Tratta alternativa 5,6 km –
L’itinerario, che ha in genere un tragitto principale adiacente al sistema del verde e un tragitto alternativo interno alle aree verdi del Parco Periurbano, consente di percorrere le sponde dei laghi di Mezzo e Inferiore da cui si può ammirare da una visuale insolita la città dei Gonzaga con i suoi monumenti che si riflettono nelle acque dei laghi.
Ritrovo dei partecipanti, incontro con la guida e partenza per il percorso che inizia da Piazza Porta Giulia, antica porta d’accesso settentrionale alla città progettata da Giulio Romano, da dove ci si immette in direzione del nuovo Parco Periurbano. L’itinerario si inoltra nel parco con suggestivi panorami della città e delle zone umide, immersi nel silenzio della rinata oasi naturalistica. Dopo aver percorso gli ombreggiati sentieri si arriva nei pressi della Rocchetta di Sparafucile, parte di una fortificazione tardomedievale che proteggeva il borgo di San Giorgio e che è stata scenografia dell’opera verdiana Rigoletto a Mantova, trasmessa in mondovisione nel 2010. Attraversando a piedi il Ponte di San Giorgio si scende a Campo Canoa dal quale si può ammirare appieno il profilo medievale e rinascimentale della città e in particolare il Palazzo Ducale con il Castello di San Giorgio. Da Campo Canoa si prosegue per la strada sterrata che porta nei pressi della zona industriale, sino ad immettersi in strada Diga Masetti nei pressi dell’omonimo ponte ferrato. Si prosegue sino all’incrocio con Strada Argine Maestro, una volta antico cammino di ronda della città murata e, attraversando l’ex area militare di San Nicolò, si raggiunge la zona di Porto Catena e in seguito il lungolago Gonzaga. Da qui si può percorrere il tragitto che costeggia la sponda destra del lago Inferiore, sia all’interno del parco, sia sul tratto ciclabile adiacente alla strada principale. Proseguendo si raggiunge la sponda destra del lago di Mezzo dove si trova il Parco della Scienza, uno spazio che, con una serie di dispositivi interattivi, si propone di avvicinare bambini, giovani e non ad alcune tematiche scientifiche affascinanti (visitabile gratuitamente tutti i giorni), sino a raggiungere Porta Mulina dove l’itinerario si conclude e si può collegare con le direttrici Mantova – Peschiera e Mantova – Porto Mantovano.
***L’esperienza è combinabile con soggiorno di una o più notti e un programma di visite ed escursioni su misura***
* SERVIZIO VIP, VISITE PRIVATE e TRANSFER INDIVIDUALI
Il servizio VIP si rivolge a visitatori singoli o a piccoli gruppi , che desiderino fruire di una guida privata o di un mezzo di trasporto per scoprire in modo personalizzato ed esclusivo Mantova e provincia con i loro stupendi monumenti.
info e prenotazioni allo 0376-357374 -73 mantunitour@tempoliberosrl.com