Project Description

Visita guidata della città di Mantova e Sabbioneta , Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco , una giornata intera per entrare a stretto contatto con le due capitali gonzaghesche ormai conosciute ed apprezzate in tutto il mondo .

A Mantova per il Festival della Letteratura: cosa vedere di nuovo : Dove Viaggi  Piazza Ducale (Sabbioneta): AGGIORNATO 2021 - tutto quello che c'è da sapere - Tripadvisor

La visita inizia in piazza Sordello, ove di ammira a Palazzo Ducale, massimo esempio di cultura artistica e architettonica che ha raggiunto i massimi livelli tra il XV e XVII secolo, con artisti come il Mantegna, Giulio Romano, Rubens e Pisanello. All’interno di Palazzo Ducale e più precisamente nel Castello di San Giorgio,  si trova la celeberrima “camera Picta” meglio conosciuta come Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, modello delle conquiste del Rinascimento in materia di prospettiva. Il nostro percorso prosegue  in Piazza Broletto, dove è possibile trovare una  targa a commemorazione dell’iscrizione di Mantova e Sabbioneta nella Lista del Patrimonio Mondiale (avvenuta a Quebec City nel luglio 2008).  Ancora pochi passi e si giunge in piazza Mantegna su cui affaccia la Basilica di Sant’Andrea, una delle più celebri chiese del Rinascimento, progettata da Leon Battista Alberti sui resti di un antico monastero benedettino (ne restano a testimonianza solo il campanile e un’ala del chiostro).  Ci si incammina quindi verso la parte meridionale della città, lungo il “percorso del Principe”, itinerario che seguiva la Corte gonzaghesca per spostarsi dal palazzo cittadino all’isola del Teieto; si incontra il Famedio (Tempio di San Sebastiano), anch’esso costruito su progetto di Leon Battista Alberti e rimasto purtroppo  incompiuto con la morte dell’artista, completato nel 1925 con l’apposizione delle due scalinate di accesso. Di fronte al tempio si trova la Casa del Mantegna, dimora dell’artista da lui stesso progettata, il cui cortile interno richiama le figure geometriche elementari: il quadrato e il cerchio. L’itinerario della visita si conclude  a Palazzo Te, edificato da Giulio Romano come delizia fuori le mura su quella che al tempo era l’isola del Teieto, modello esemplare di villa manierista e della perfetta fusione tra architettura e pittura. Le visite della giornata  proseguono a Sabbioneta (con il bus Linea  si arriva a Sabbioneta in 45 minuti), alla scoperta della città ideale di Vespasiano Gonzaga. L’edificio più antico è Palazzo Ducale, nato come  primo passo dell’ambizioso programma architettonico di Vespasiano; al suo interno si trovano ancora splendide  decorazioni alle pareti opera di Bernardino Campi e i soffitti in legno intagliato, parte di quali ricoperti della doratura originale. In piazza Castello si trova Palazzo Giardino, voluto dal principe come sua  residenza privata, al cui interno spicca la Galleria degli Antichi, lunga ben 96 metri e alleggerita  da ampia finestratura. Poco oltre  piazza Castello incontriamo il Teatro Olimpico, primo esempio in Italia  di teatro progettato e realizzato per questo fine da Vincenzo Scamozzi. L’interno presenta gradinate in legno e una loggia semicircolare sormontata da statue di divinità. Si ricordano infine almeno due  edifici sacri: la Chiesa dell’Incoronata,  tempio privato del signore di Sabbioneta e al cui interno si trova il mausoleo di Vespasiano, e la Sinagoga edificata nel 1824 (oggi non  più sede di culto).

 * SERVIZIO VIP, VISITE PRIVATE e TRANSFER  INDIVIDUALI

Il servizio VIP  si rivolge a visitatori singoli o a piccoli gruppi , che desiderino fruire di una guida privata o di un mezzo di trasporto per scoprire in modo personalizzato ed esclusivo Mantova e provincia con i loro stupendi monumenti.

Informazioni , preventivi e prenotazioni   : carla.bosi@tempoliberosrl.com – 0376- 357374

+39 33* ********