Questo itinerario è rivolto soprattutto  a  coloro che amano la storia italiana, camminando nel contempo  in un paesaggio di grande bellezza e interesse naturalistico.  Le visite iniziano a Castiglione delle Stiviere, cittadina che può essere definita la capitale dell’Alto Mantovano.

Risultato immagini per museo della crocie rossa castiglione delle  Risultato immagini per basilica santuario di san luigi

Nel corso della sua lunga storia  ha assunto il ruolo di  capitale in presenza di una consignoria gonzaghesca, dando i natali anche ad un santo, San Luigi Gonzaga. Proprio dalla Basilica-Santuario di San Luigi ha inizio la visita che prosegue continuando con il vicino Palazzo Gonzaga e il Museo Aloisiano, ospitato all’interno del Nobile Collegio delle Vergini di Gesù. Si prosegue con il complesso del Duomo e con i resti del Castello ove sono ancora visibili la Torre di guardia, parti della cinta muraria e la chiesa palatina gonzaghesca. Un ruolo importante venne ricoperto dalla città nel periodo delle guerre risorgimentali, quando alcune delle battaglie più importati e cruente si svolsero proprio a ridosso del suo territorio: è qui che il filantropo Henry Dunant diede vita alla  Croce Rossa e qui,  un secolo dopo questi avvenimenti, venne allestito il Museo Internazionale della Croce Rossa all’interno del  settecentesco palazzo Triulzi Longhi. A poca distanza da Castiglione le visite proseguono a Solferino, luogo della celebre battaglia che qui si combatté nel corso delle Seconda Guerra di Indipendenza (24 giugno 1859) : l’itinerario di visita inizia alla Spia d’Italia per raggiungere il Memoriale della Croce Rossa e quindi Piazza Castello, da cui si può godere di una suggestiva vista sul Lago di Garda. A completamento dei ricordi risorgimentali, d’obbligo una visita al Museo del Risorgimento e alla Chiesa Ossario. La conclusione delle visite alla Torre di San Martino della Battaglia, altra meta impedibile per tutti gli appassionati di storia risorgimentale e per gli amanti della natura per l’incomparabile bellezza del paesaggio che si può godere dalla terrazza sommitale della torre.  La durata della visita è di una giornata intera con possibilità di pranzare in diversi  ristoranti, trattorie e agriturismi dislocati sul territorio .

* SERVIZIO VIP, VISITE PRIVATE e TRANSFER  INDIVIDUALI  : Il servizio VIP si rivolge a visitatori singoli o a piccoli gruppi , che desiderino fruire di una guida privata o di un mezzo di trasporto per scoprire in modo personalizzato ed esclusivo Mantova e provincia con i loro stupendi monumenti.

informazioni, preventivi e prenotazioni allo 0376-357374

carla.bosi@tempoliberosrl.com

+39 33* ********