Ritrovo dei Sigg. Partecipanti presso la sede stabilita per l’ incontro con l’accompagnatore e la partenza con pullman riservato diretto a Bergamo, con sosta di ristoro durante il percorso. All’arrivo a Bergamo, incontro con la guida che accompagnerà alla scoperta dei principali luoghi d’interesse artistico, storico e architettonico della città lombarda notoriamente divisa in città alta e città bassa. Con il particolare mezzo di trasporto della funicolare di città, varcando le mura venete, avviene lo spostamento dalla Città bassa e quella Alta godendo di un panorama spettacolare. La visita guidata del Centro Storico Monumentale in Città Alta parte da Piazza Mercato delle scarpe e sale, attraverso vie medioevali che hanno mantenuto intatto il loro fascino, alla Rocca, ex punto difensivo ora luogo dal quale si scorge un panorama inatteso sulla città bassa e le valli. Si raggiunge poi Piazza Vecchia, salotto e cuore della città, sulla quale affacciano gli antichi palazzi del Comune e l’imponente Campanone. Piazza del Duomo accoglie, maestosa e unica con la Basilica di S.Maria Maggiore, gioiello dell’arte romanica, con il Duomo, il Battistero e la Cappella Colleoni, opera rinascimentale di Giovanni Antonio Amadeo, senza dubbio l’edificio più maestoso di Bergamo. Al termine delle visite, a fine mattinata, trasferimento al ristorante per il pranzo o tempo a disposizione per pranzo libero.
Nel pomeriggio, breve trasferimento al Villaggio Crespi d’Adda (Bg) per la visita guidata di questo esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai. Nell’Ottocento la famiglia di industriali cotonieri Crespi decise di realizzare qui un innovativo progetto per avvicinare gli operai alla loro grande fabbrica. Più diritti per i lavoratori era il sinonimo di maggiore produttività. Nasce così il Villaggio di Crespi d’Adda, una vera e propria cittadina completa costruita dal nulla dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Il villaggio è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Al termine della visita, partenza per il viaggio di ritorno con sosta di ristoro lungo il percorso e arrivo previsto in serata.
info e prenotazioni allo 0376-357373-74 – mantunitour@tempoliberosrl.com